Press "Enter" to skip to content

Cecità: un romanzo dalla Memoria lucida

 

 

 

«Non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo. Ciechi che, pur vedendo, non vedono»  

 

 

 

 

La mole incontrollabile di informazioni disponibili nell’era digitale e le manipolazioni degli odierni comunicatori, che fanno il loro mestiere con sempre meno senso della responsabilità, diventano costantemente più problematiche per l´Homo Digitalis. Il caso del Coronavirus e la psicosi collettiva che ne è seguita lo illustrano in maniera eclatante: questa volta pseudo-epidemiologia e notizie false (vedi le dichiarazioni dell´OMS) si sono addirittura mischiate a una buona dose di razzismo per il “cinese” e per il sempreverde migrante. Un antidoto a questo caos sedicente post-ideologico è sicuramente rappresentato dal giudizio critico. Eredità dell’illuminismo e skill tanto apprezzata dai responsabili HR la capacità di giudizio critico ha ancora nella scuola e nella cultura un ultimo, seppur traballante, baluardo. Nella letteratura, poi, abbiamo a disposizione la palestra preziosa dell’allegoria, vecchia quanto l’uomo ma ancora educativamente valida. E Saramago ne rappresenta uno dei migliori interpreti del nostro tempo.

Lo scrittore portoghese, scomparso quasi dieci anni fa, ha iniziato la sua attività giornalistica e letteraria sotto la censura della dittatura fascista di Salazar ed è stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1998. Affrontando temi attuali come l’indifferenza e la sete di potere ha messo a frutto la sua attitudine a stimolare la conoscenza di “realtà difficili da interpretare” che si mostra già nel suo stile peculiare: i nomi dei personaggi vengono solitamente sostituiti da epiteti descrittivi e i dialoghi non sono indicati attraverso la punteggiatura, ma sono separati da virgole. Il lettore è costantemente sollecitato  da Saramago a trovare un ordine sintattico al caos stampato che gli si presenta sul foglio senza che ciò risulti, però, particolarmente faticoso. Si sente una sensazione di oralità dei dialoghi e ci si trova maggiormente immersi nello svolgimento degli eventi, liberi dall’onniscienza del narratore.

L’Ensajo sobre a Cegueira del  1995, tradotto in italiano con il titolo Cecità per conto della Feltrinelli, affronta proprio i temi della perdita del senso di solidarietà e il ruolo del potere nella società contemporanea. La storia è ambientata in una città e in un tempo non meglio precisati, ma che rispecchiano la nostra organizzazione sociale. Una strana forma di cecità, che non oscura ma abbaglia, inizia a diffondersi tra la popolazione senza che si riesca a dare una spiegazione epidemiologica. Ciò indurrà ben presto il governo a trattare la questione dal punto di vista sanitario e a prendere delle misure “igieniche”. I nuovi ciechi e i presunti contagiati vengono stipati all’interno di un manicomio abbandonato e sottoposto al presidio dell’esercito. La gestione del cibo e della vita comune diventano delle questioni impellenti, da affrontare con un’essenziale esigenza di giustizia ma con un senso mancante. L´immagine della dea bendata potrebbe venire in soccorso dell´intreccio ma l’istinto di sopravvivenza prende la meglio e sottopone ad una prova estrema il senso della pietà e della dignità umana. Gli uomini e le donne della storia precipitano in una nuova forma di barbarie. Merda, astenia e violenza si propagano rapidamente in un mondo senza colore in cui ogni faticosa conquista porta con sé una dolorosa contropartita. Ben presto non si riesce più a capire se il racconto delinea i tratti di una malattia del corpo o di una degenerazione spirituale, se stiamo leggendo un prodotto dell´immaginazione umana o la cronaca in tempo reale della nostra epoca.

Ecco che in Cecità emergono le questioni fondamentali del Novecento, ma che sono ancora valide per i decenni del Duemila. Innanzitutto, la gestione economica e biologica del corpo e delle popolazioni da parte del potere costituito che affonda le radici sui crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale: la “quarantena” e la gestione dei “malati” fanno pensare inevitabilmente ai Lager nazisti e ai criteri della Soluzione Finale; mentre il tentativo di organizzare una nuova forma di convivenza a fronte di un costante aumento della popolazione e di una carenza di risorse rimanda a questioni che suonano più familiari ma rispetto alle quali siamo indietro di circa mezzo secolo; senza tralasciare l’indifferenza e la sopraffazione che alimentano la crescente quota di individualismo delle nostre comunità. Il romanzo di Saramago si rivela essere fondamentalmente una riflessione veramente critica sul potere, sulla società contemporanea e le sue forme di controllo e gestione delle risorse, delle informazioni, della giustizia, della libertà, della cultura etc. Forse il Mal Bianco è il nostro vero problema, la nostra vera epidemia: lo scintillìo dell’età neo-liberista non ci consente di vedere le ingiustizie del nostro tempo. Cecità di Saramago rappresenta un’importante fonte da cui attingere per cercare di comprende noi stessi e le nostre società ma ci permette allo stesso tempo di stimolare l’esercizio della Memoria senza cadere in vuote retoriche.

Massimo Occhipinti

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *