GIOCHI DI RUOLO
Avevamo, neanche una settimana fa, paragonato il nuovo governo Letta ad un organismo auto-cannisbalistico in stile sciasciano, come in un Todo Modo moderno in cui il “tutto è lecito” prendeva forma e vita. Che questo nuovo governo ci prendesse alla lettera e decidesse di avere la “geniale” idea di fare un cosiddetto “ritiro spirituale” nell’abbazia di Spineto, nei dintorni di Siena, ci lascia sgomenti. La domanda che sorge spontanea è: non si rendono conto dell’autocitazione negativa o, semplicemente, ci stanno prendendo per quello che nobilmente definirei “deretano”? Ministri, presidente, responsabili, sottosegretari. Sembra la versione allargata di un reality show di pessimo gusto. Ovviamente, senza interviste e senza raduni o messaggi “elettorali”. Forse, e diciamo forse, l’idea più STUPIDA che potesse essere presa in questo momento così delicato per il Paese.
E FUORI…
Nel paese reale, invece, si fa sul serio (?). Siamo arrivati, dopo le sparatorie, al momento delle “picconate” (non quelle di Cossiga, stavolta). Il razzismo è alle stelle. Le manifestazioni sono diventate a uso e consumo di chi, in un paese con un minimo di buon senso, fra i partecipanti è fuori luogo in un corteo quanto una costoletta di maiale durante il ramadan. Sosteniamo che sia uno di quei periodi in cui il festival dei luoghi comuni negativi non sia mai stato così bene rappresentato. In un paese folle, a metà fra “bimbominkiani” programmi tv mistificatori alla Barbie Raperonzolo e una satira auto-celebrativa di tutto ciò che più di idiota possa esserci in politica (Sciascia docet, sempre), i partiti sono allo sbando, il movimento (si proprio quello) urla in loop castronerie senza senso e la gente non sa più nemmeno, corroborata dall’anti-politica, chi prendere a pesci in faccia.
Sardonicamente presumiamo che, dietro le quinte, ci sia qualcuno che fremi nell’attesa di un finale grandguignolesco alla Todo Modo (quello di Elio Petri, stavolta). Siamo tutti avvisati. Tutto ciò potrebbe essere persino comico, se non fosse in ballo il futuro di circa 60 milioni di persone.
Simone Bellitto
Be First to Comment