Press "Enter" to skip to content

Beni Comuni a Ragusa: conosciamo gli organizzatori

La Scuola della Decrescita di Ragusa

Il 3 aprile 2014 all’auditorium Santa Teresa a Ibla si parlerà di Beni Comuni con un relatore d’eccezione, il professore Ugo Mattei, docente di Diritto Civile a Torino, uomo di punta dello IUCT, attivo a livello internazionale, noto anche per essere stato uno degli autori dei quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua. A promuovere ed organizzare l’iniziativa è stata la Scuola della Decrescita di Ragusa con la collaborazione di Generazione Zero e di numerosi sponsor. Abbiamo intervistato Stefano De Nicola, uno dei membri del gruppo. 

decrescitaChe cosa è la Scuola della Decrescita e com’è nata?
La scuola della Decrescita è un gruppo formatosi all’indomani della venuta del filosofo decrescitista Serge Latouche a Ragusa (Dicembre 2012), allo scopo di creare consapevolezza pubblica, spazi di dibattito e iniziative intorno al concetto di Decrescita Felice. Le nostre iniziative sono aperte a tutti, ma organizzate in piena indipendenza da partiti, movimenti politici ed associazioni.

 

simbolo decrescitaChe cosa s’intende per Decrescita?
La Decrescita (o Decrescita Felice) è una teoria economica, politica e filosofica che si propone come vera alternativa alle teorie tradizionali. Dopo il crollo disastroso del socialismo reale sovietico e la crisi persistente di un capitalismo mondiale sempre più feroce, è evidente che bisogna mettere in discussione i fondamenti stessi su cui le vecchie visioni del mondo erano ancorate.
Questo spiega il nome stesso “Decrescita”, che è volutamente una provocazione: serve a mettere in discussione il dogma della crescita ad ogni costo, di un “progresso” in nome del quale si possano sacrificare i diritti umani e devastare la società e l’ambiente.
La Decrescita nasce dalle domande: di cosa abbiamo veramente bisogno? Come possiamo creare una società del benessere, che armonizzi le necessità dell’uomo con i limiti naturali del pianeta?
Intorno a questi punti focali è nato negli ultimi anni un grande dibattito culturale, politico e filosofico, che riteniamo destinato a diventare sempre più centrale negli anni a venire.

Che cosa avete fatto finora e che cosa avete intenzione di fare?
La prima iniziativa organizzata dalla Scuola è l’incontro del 3 Aprile [Auditorium Chiesa S. Teresa, inizio ore 17] con il prof. Ugo Mattei, un’occasione preziosa per parlare di Beni Comuni con uno dei massimi esperti italiani e mondiali in materia, un giurista molto progressista ed estremamente all’avanguardia rispetto ad un ambiente accademico spesso chiuso e retrivo.

Che libri o film consigliereste a chi si vuole approcciare alla materia? 
Ci sono molte strade che conducono verso la Decrescita; chi ha una mentalità più pratica potrà trovare stimolante il “Manifesto per la Decrescita Felice” di M. Pallante, mentre a chi preferisce un quadro più teorico e filosofico consigliamo il “Breve Trattato sulla Decrescita Serena” di S. Latouche.
La migliore introduzione al tema dei Beni Comuni, argomento dell’incontro di Giovedì, è invece “Beni Comuni: un manifesto” dello stesso Ugo Mattei.

decrescita membri
I membri della Scuola della Decrescita durante una conferenza stampa al Prima Classe

L’argomento dell’incontro, i Beni Comuni, interessa tutti o solo gli intellettuali?
Il tema dei Beni Comuni è in effetti uno dei temi più concreti che si possano porre oggi.
Si tratta di un approccio nuovo, partecipato e diretto, a risorse che sono indispensabili: si pensi ad esempio all’acqua, all’istruzione, alla sanità, agli spazi pubblici.
In un’epoca di crisi, di privatizzazioni, di globalizzazione, in cui la libertà del cittadino è limitata alla scelta dei prodotti nel supermercato e la democrazia rappresentativa si riduce spesso al mero atto del voto (per partiti poi non troppo diversi l’uno dall’altro), parlare di Beni Comuni rimette al centro l’importanza della comunità, dell’uomo e dei suoi bisogni vitali: quei bisogni che non possono essere messi a repentaglio né da logiche di mercato né da inefficienze statali, ed è interesse di ciascuno tutelare.

Che cosa c’entrano i Beni Comuni con la Decrescita?
La Decrescita è una visione globale della società e dell’uomo che mette al centro i bisogni effettivi della comunità, aspirando ad una civiltà del Buon Vivere, dell’equilibrio e della convivialità.
E’ chiaro che una prospettiva simile necessita di mettere in crisi i paradigmi tradizionali, incluso quello giuridico del dualismo Stato-proprietà privata che ha monopolizzato l’era moderna.
La cultura dei Beni Comuni nasce (o meglio, viene riscoperta e rielaborata) proprio come alternativa a questo dualismo, e dunque si colloca e si coordina perfettamente all’interno del pensiero della Decrescita, arricchendolo con le proprie specificità.

 

Intervista di Giulio Pitroso
Foto di Peppe Giordano
Illustrazione di Greta Bengasi

 

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *